Crisi di identità d’impresa

Quando il modello non funziona più.

Una crisi d’impresa non nasce soltanto dai numeri: spesso accade quando ciò che ha funzionato fino a ieri smette di funzionare. Le strategie di sempre non rispondono più alle esigenze del mercato, oppure non rispecchiano più le trasformazioni interiori di chi guida l’impresa. La frattura si apre quando ciò che l’impresa è dentro non trova più il suo riflesso fuori.
La società, i mercati e l’economia sono intrecciati con gli ecosistemi in cui viviamo: se questi entrano in crisi, anche le imprese si incrinano, e le prime a subirne le conseguenze sono le piccole e medie imprese, cuore del tessuto produttivo italiano. È un passaggio doloroso, ma anche il momento in cui diventa necessario fermarsi, rileggere il proprio purpose e riallinearlo ai bisogni reali del mondo.
Integrare le istanze sociali e ambientali non è un costo, ma un acceleratore di business. Un’impresa che riconosce i bisogni esterni e li ingloba nella propria strategia diventa generativa: riduce gli impatti negativi, restituisce futuro, apre nuove opportunità.
La parola chiave, qui, è cooperare. Story Shore ha costruito un ecosistema in cui le imprese condividono esperienze e soluzioni, riducendo i rischi di errore e aumentando il coraggio collettivo. Le partnership non si limitano più al profitto ma si orientano a progetti capaci di ridurre disuguaglianze, disparità di genere e impatti ambientali.
Il nostro obiettivo è accompagnare verso una leadership consapevole, che non si limita a sopravvivere ma sa generare valore condiviso. E questo vale per tutte le imprese, ma ancor più per quelle guidate da donne, che si trovano a fronteggiare ostacoli culturali e minori possibilità di accesso a sostegni e finanziamenti. Sostenere l’imprenditoria femminile significa rafforzare l’intero sistema economico e sociale.
Ma la consapevolezza, da sola, non basta: servono strumenti operativi e tempi distesi. Nei nostri percorsi, strumenti narrativi e autobiografici si intrecciano con strumenti tecnici di analisi e misurazione, offrendo un approccio completo alla trasformazione. Non un workshop spot, ma un lavoro che genera radici e continuità.

Inizia il tuo percorso e preparati a:

  • Localizzare dove si trova oggi la tua impresa rispetto alle trasformazioni in corso.
  • Valutare il tuo modello di business alla luce di identità, purpose e nuove esigenze globali.
  • Integrare i bisogni esterni — sociali, ambientali, generazionali — nella strategia.
  • Stabilire rischi e opportunità di un cambiamento orientato all’impatto positivo.
  • Preparare un piano strategico che coniughi crescita e restituzione di valore.
  • Comunicare in modo efficace la nuova identità per farti riconoscere e scegliere.