Transizione o cambiamento

Percorsi narrativi per attraversare con consapevolezza le soglie del cambiamento, accogliere nuove possibilità e trasformare la leadership in un’azione generativa, inclusiva e capace di generare impatto positivo su persone, impresa e società.

La soglia della transizione

Le transizioni sono momenti di soglia: non siamo più ciò che eravamo, ma non siamo ancora ciò che diventeremo. In questi passaggi il rischio è chiudersi nei vecchi schemi, replicare modelli superati e rinforzare muri interiori.

Nuove forme di leadership

La leadership non è mai stata tanto in crisi come oggi e mai come oggi c’è bisogno di nuove leadership. Sempre più persone sentono che questa è l’occasione per abbandonare logiche di potere individuale e aprirsi a modelli di leadership sapiens e generativa, capaci di valorizzare le differenze, abbattere i gap di genere e creare valore condiviso.

Accogliere il cambiamento

Accogliere il cambiamento significa invece aprirsi a nuove possibilità: lasciare andare ciò che non serve più e creare spazio per ciò che può nascere. È un lavoro interiore che si riflette inevitabilmente all’esterno, trasformando relazioni, lavoro e impresa.

Il ruolo delle donne

La trasformazione dei modelli di leadership non può avvenire senza il contributo delle donne. Non per una questione di contrapposizione, ma per armonizzare prospettive diverse e portare nel mondo del lavoro ciò che per troppo tempo è rimasto invisibile. Più donne leader significa più possibilità di innovare, di bilanciare modelli già esistenti e di costruire una leadership che rifletta davvero la complessità della società.

La forza della propria storia

Ripercorrere la propria storia, comprenderne gli snodi fondamentali, ritrovare ricordi determinanti nelle scelte può rendere il percorso di trasformazione più agevole e ricco di significato. Ciò significa crescita personale in consapevolezza e determinazione, ma anche riconoscimento dell’unicità di ogni persona e di ogni vita. Ogni storia è una storia speciale che vale la pena di essere raccontata e scritta.

Competenze per guidare il cambiamento

La trasformazione personale che arriva con il nostro metodo e l’acquisizione di nuovi strumenti e competenze aumentano la sicurezza e rendono più leggero l’impegno che serve per guidare gruppi di lavoro o un’impresa. Sviluppare queste capacità diventa così leva di innovazione e impatto, perché una leadership che evolve cambia anche l’economia che abitiamo.

Il metodo Story Shore

All’interno dei percorsi di Story Shore, la scrittura autobiografica e gli strumenti di accompagnamento aiutano a leggere con chiarezza i passaggi, a distinguere ciò che va lasciato andare da ciò che merita di essere portato avanti, e a tradurre questa consapevolezza in un modello di guida più efficace, ispirante, umano e inclusivo.

Inizia il tuo percorso

  • Localizzare i segnali della tua transizione, distinguendo ciò che va lasciato andare da ciò che merita di restare.
  • Valutare i modelli di leadership che adotti oggi e aprirti a forme generative e inclusive.
  • Stabilire nuove direzioni personali e imprenditoriali guidate dal purpose.
  • Prepararti ad abbattere disuguaglianze e gap di genere attraverso nuove pratiche.
  • Integrare cambiamento interiore e impatto esterno, così che la tua trasformazione diventi innovazione per l’impresa e per la società.

Lorem Ipsum

Eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet aenean.

%
Lorem Ipsum
%
Lorem Ipsum
%
Lorem Ipsum
oltre
Lorem Ipsum

Pronto/a a trasformare la tua leadership?

Inizia da TRAME o contattaci per costruire il percorso su misura.

Domande frequenti

Find answers to commonly asked questions about our products and services.

Hai ancora dubbi?

Click here to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.